Sul territorio del nostro paese sono presenti sette edicole votive (o cappellette), realizzate tra il Medioevo e il Novecento.

Cappella della Madonna di Lourdes

Posizione: via S.Giorgio, angolo di via IV novembre

Periodo: 1924

Descrizione: Venne fatta costruire dalla famiglia Crotta su una preesistente cappella viaria del Settecento.
 
La facciata è coronata dalle statue dei martiri San Fermo e San Rustico mentre al centro si trova San Giuseppe.

All’interno è stata ricostruita una piccola grotta di Lourdes, con la statua in gesso della Madonna e sotto, a sinistra, quella di Bernadette in preghiera.
Al centro è sistemato un altare in ceppo.

 

Cappella della Madonna Buon Consiglio

Posizione: via Locatelli, angolo di via Roma

Periodo: 1800

Descrizione: All’interno è conservato un affresco che rappresenta, nella parte superiore, due angeli che reggono l’effigie della Vergine con il Bimbo, nella parte inferiore, due viandanti e una contadina che prega rivolta verso di loro, e sullo sfondo una chiesetta.

Sulla parete destra compare San Carlo in contemplazione del Crocifisso, sulla sinistra San Girolamo in ginocchio.

 

Cappella dell’Addolorata

Posizione: via Madonnina, angolo di via Adda

Periodo: 1600

Descrizione: L’interno è a pianta quadrata ed è sormontato da una volta a vela incrociata. Sulla parte di fondo si trova l’altare in legno dipinto a finti intarsi e una tela della Pietà del Settecento. La cappella è chiusa da un cancello in ferro battuto del Seicento. 

 

Cappella di Santa Margherita

Posizione: via Parini (Cerro)

Periodo: 1800

Descrizione: Alcuni anni fa sono stati rubati i tre dipinti a olio su tavola che si trovavano all’interno. La parte centrale raffigurava la Madonna del Rosario con Santa Margherita vergine e martire e Santa Margherita di Savoia.

Sul lato sinistro c’era una Madonna con il Bambino e San Girolamo Emiliani con gli orfanelli, mentre a destra si trovava l’arcangelo Gabriele che cacciava Lucifero. Secondo la trazione popolare, le donne di Cerro pregarono a questa cappella per essere salvate dai «Barbète», una banda di saccheggiatori.

La cappella è stata restaurata nel 1951.

 

Cappella dell'ex Convento

Posizione: via Verdi

Periodo: 1800

Descrizione: Era la cappella del convento delle suore, che sorgeva di fronte. Ai cittadini non era visibile perché contenuta nel parco recintato da un alto muro di sassi.

Quanto il convento è stato semi-distrutto e al suo posto sono nati degli appartamenti, il muro è stato demolito e la cappella si è ritrovata sul ciglio di via Verdi.

Nel 2004 è stata restaurata e al suo interno, sopra l’altare, è stato posto un dipinto della Sacra Famiglia realizzato da Alberto Lucchini, mentre sulla parete laterale si trova una tavola con la Beata Cerioli.

 

Cappella di San Michele

Posizione: via San Michele

Periodo: X secolo

Descrizione: Originariamente era una chiesa antichissima, già in rovina nel 1500.

L’attuale cappella è costituita dai resti della piccola abside, in cui si trova ancora l’affresco dell’Addolorata con San Michele e San Rocco.

 

Madonna Immacolata

Posizione: via Dante, altezza di via Gandhi (Cerro)

Periodo: Tra 1700 e 1800
Descrizione: Le colonne, l’arco, le architravi e il timpano sono in pietra dura lavorata.

Il dipinto centrale raffigura l’Immacolata Concezione che schiaccia un serpente, mentre i lati presentano San Carlo Borromeo e San Rocco.

Inizialmente era una semplice nicchia con il dipinto della Madonna, ma con il tempo venne ampliata sul lato anteriore con le colonne, il timpano e la volta.